Sostegno alla genitorialita’
La genitorialità rappresenta una funzione assai complessa che incorpora in sé sia aspetti individuali relativi alla nostra idea di come un genitore deve essere in base alla nostra storia di vita, e sia aspetti di coppia, ossia della modalità relazionale che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito.
L'intervento si svolge attraverso colloqui psicologici con i genitori che mirano ad accrescere e rafforzare le competenze genitoriali promuovendo la comunicazione e la capacità di gestire i momenti di difficoltà. Favorendo l'espressione ed il confronto sulle diverse reazioni emotive dei genitore è possibile individuare e verificare modalità alternative di comportamento in modo da trovare risposte più adatte e funzionali.
Non è possibile confinare la genitorialità solo nell’evento biologico della nascita perché produce significativi cambiamenti individuali e relazionali che saranno presenti ed in continua evoluzione lungo tutto il resto del ciclo vitale degli individui coinvolti. Non si può essere genitori sempre allo stesso modo perché sarà necessario assolvere impegni differenti e adottare modalità comunicative e interattive diverse secondo l’età dei figli. Tutto ciò implica, quindi, la capacità dinamica di modificare continuamente il proprio stile educativo, affrontando in modo funzionale i cambiamenti che la vita può portare.
Spesso c'è la necessità di trovare un luogo neutro di confronto in cui i genitori possano interrogarsi sulla modificazione del sistema familiare e sul come mantenere spazi solidi per l'individuo e per la coppia, sul come prendersi cura del figlio sia in senso affettivo che normativo e come andare incontro alle diverse fasi di crescita del figlio modulando il sistema educativo. Colloqui psicologici di sostegno alla genitorialità sono riservati anche ai genitori dei bambini che fanno parte dei progetti di Educazione all'Affettività promosse dalle scuole che aderiscono ai progetti di educazione alla salute.
Nei Progetti di Educazione all'Affettività in corso per le scuole dell'infanzia i bambini imparano per mezzo del gioco, delle favole e del disegno a nominare le emozioni più importanti in età evolutiva, a riconoscerne le proprie e altrui e a sperimentarle rafforzando la capacità di cogliere la comunicazione emotiva corporea. A metà e fine percorso è possibile un incontro con la psicoterapeuta.