Consulenza Psicologica
La consulenza è un intervento non terapeutico che si declina in percorsi differenti a seconda degli ambiti in cui è effettuata.
La consulenza è un intervento non terapeutico che si declina in percorsi differenti a seconda degli ambiti in cui è effettuata.
Nell’ambito della consulenza all’individuo, alla coppia e alla famiglia sono generalmente affrontati temi legati a difficoltà specifiche e temporanee, a disturbi di lieve entità o a disagio nelle relazioni. Nelle situazioni più complesse e non trattabili con una semplice consulenza è consigliabile intraprendere un percorso di sostegno Psicologico o di psicoterapia.
La consulenza comprende la prima valutazione. Il clinico prima di intraprendere un trattamento deve comprendere con accuratezza la natura del problema presentato dal paziente. Per questo motivo i primi colloqui sono finalizzati alla raccolta di informazioni sia sulla storia personale e medica, sia sulla sintomatologia.
Un ’adeguata valutazione del problema del paziente consente di capire:
il tipo di disturbo presentato e la gravità con cui si manifesta;
quanto la sintomatologia del disturbo interferisce sul funzionamento affettivo, sociale e lavorativo della persona;
se è possibile delineare un programma di trattamento adeguato al problema ed, eventualmente, che tipo di trattamento intraprendere.
Può essere resa sia da uno psicologo psicoterapeuta che da uno psicologo non psicoterapeuta, iscritto all'Albo degli Psicologi.